Percorso sulla costruzione del libro liberamente ispirato a Bruno Munari
Attività |
|
Descrizione e modalità |
"Il libro è un oggetto che delimita un blocco di spazio. Per attraversare questo spazio occorre sfogliare le pagine … Ci si mette un certo tempo ed è come una passeggiata nella neve. Per entrare in questo spazio bisogna aprire la copertina che è come una porta che permette l’attraversamento del libro … E poi le pagine possono essere di carte diverse, di colori diversi, di misure diverse … (Bruno Munari). In questo percorso, invece, l'attenzione si sposta sulla definizione di libro come oggetto, nella sua consistenza fisica. Per scoprire che anche "senza parole" il libro continua a comunicare, a coinvolgere. La pagina diventa uno spazio sensibile su cui intervenire con forme, colori, segni, tagli, buchi e trasparenze. Con lo strumento più antico che possediamo, le mani, abbiamo la possibilità di strappare, arrotolare, bucare, piegare, attorcigliare e compiere molte altre azioni da scoprire. Sull’esempio dei libri illeggibili di Munari, cioè i suoi libri-oggetto, perché non hanno parole, ma raccontano una storia che si può “leggere” seguendo il filo del discorso visivo e tattile, i partecipanti impareranno costruire libri per letture impossibili. |
- - -
Obiettivi |
- esplorazione delle tecniche di costruzione del libro di Munari |
Destinatari |
|
Tempi |
3 incontri di 3 ore ciascuno |
Condizioni richieste |
Tavoli e sedie |
Area geografica |
Da valutare |
Professionista |
Damiani, Lucia |
Competenza |
Esperienza pluriennale nel settore cultura e promozione alla lettura |
Costi |
Da definire |
Materiali inclusi |
Cancelleria necessaria per completare il progetto |