Raccontare per immagini

Attività

Laboratori

Descrizione e modalità

Laboratorio sul fumetto di realtà

- - -

 

Attraverso la lettura del fumetto Lea Garofalo. Una madre contro la 'ndrangheta (Beccogiallo 2016),di cui la professionista ha curato i disegni i ragazzi potranno entrare in contatto con una realtà che sembra distante nello spazio e nel tempo, ma che invece tocca ognuno di noi nei modi più inaspettati.

A partire dalla storia di Lea, e di altri come lei uccisi dalla mafia, inizierà un approfondimento sul tema, accompagnato da una bibliografia specifica: Peppino impastato, i ragazzi della scorta di Falcone e Borsellino, Renata Fonte.

Verranno analizzati i fumetti in questione, in modo da avere ancora più chiaro il modo in cui la realtà può diventare racconto attraverso le immagini.  I ragazzi verranno poi divisi in gruppi e lavoreranno a partire dagli spunti forniti ad una storia a fumetti sul tema.

Obiettivi

- Conoscere un nuovo mezzo creativo di espressione;
- Collaborare per la creazione di un racconto in base ad alcuni elementi fissi, trovando soluzioni originali;
- Individuare i nuclei essenziali di un racconto e dividerlo in sequenze temporali;
- Individuare i personaggi principali e la loro caratterizzazione;
- Saper gestire il concetto di limite: lo spazio del foglio, la vignetta, il tempo, le proprie capacità;
- Sviluppare il disegno come strumento di espressione non verbale e di impegno sociale;

-Sviluppare la sensibilità e la consapevolezza sul sistema mafioso;
- Avvicinare alla lettura.

Destinatari

Scuola SecondariaI° grado, Scuola Secondaria II° grado

 

Tempi

Una mattinata – 30 minuti preparazione/riordino

 

Condizioni richieste

Tavoli e sedie, astuccio con colori, colla e forbici, blocco da disegno.

 

Area geografica

Da valutare

Professionista

Chiara Abastanotti

Competenze

Esperienza pluriennale nel settore artistico e promozione alla lettura

- - -