Attività

Approfondimento tematico

 

Descrizione e modalità

Aiutati nella discussione da un “facilitatore” (professionista che coordina e fa rispettare le regole) un gruppo di persone si incontra in biblioteca (con cadenza regolare) per parlare e confrontarsi su uno stesso libro, condividendo il piacere della lettura, le emozioni  suscitate e ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi.

- - -

   

Obiettivi

I Gruppi di Lettura servono a far conoscere la biblioteca, i suoi servizi, la sua realtà, avvicinandola ancora di più ai suoi utenti ed aprendola maggiormente ai cittadini che ancora non la frequentano o non usufruiscono dei servizi offerti. Dando la possibilità di incontrarsi in biblioteca per parlare di ciò che si è letto e di ciò che questo ha significato, si permette di dare visibilità alla comunità di lettori, di creare relazioni ed opportunità d’incontro e di scambio culturale. Avvalendosi, infine, della collaborazione del bibliotecario, il GdL aiuta a valorizzare ed a far conoscere la sua figura come professionista.

 

Destinatari

Giovani Adulti, Adulti 

 

Tempi

Da definire

 

Condizioni richieste

Gli incontri dovrebbero svolgersi in biblioteca con la collaborazione del bibliotecario per l’organizzazione del GdL, la sua pubblicizzazione ed il reperimento del libro scelto per i partecipanti.

 

Area geografica

Brescia e provincia

Valutiamo ogni altra destinazione richiesta

 

Professionista

  In base alla zona

 

Costi

Da concordare

- - -