Brescia e provincia

  • Lettura con musica e laboratorio.

    Attività

    Laboratori, Letture

    Descrizione e modalità

    Introduzione all’incontro con la lettura di brani tratti da opere liriche semplificati e riadattati per i bambini coinvolti, accompagnata da immagini e brani tratti dalle opere stesse. L’attività si conclude con un momento laboratoriale a tema.

    - - -

  • Attività

    Letture

     

    Descrizione e modalità

    COS’È? ABICAR Libri: una biblioteca con le ruote
    COSA FACCIAMO? Letture, animazioni, laboratori con i libri e i bambini
    CHI SIAMO? Operatori di tre storiche cooperative che si occupano della gestione delle biblioteche (Colibrì, Zeroventi, Abibook)
    DOVE ANDIAMO? Negli spazi pubblici e verdi delle città e dei paesi: parchi, giardini, scuole, piazze, oratori, ecc.
    QUAL E’ IL NOSTRO MOTTO? Leggere per divertirsi, sognare, informarsi

    - - -

  • I colori della passione

     

    Attività

    Letture con musica

     

    Descrizione e modalità

    Storie e musiche sul tango.

    Il tango va consumato esattamente nell'interludio tra la mancanza e la pienezza, essendo una forma di sopravvivenza, una maniera di riconoscersi e rappresentarsi, di esorcizzare la nostalgia, l'abbandono, il senso di estraneità. Una delle condizioni più stralunate e poetiche della cultura latinoamericana, della cultura dell'esilio in genere, della cultura pronta a nuove ibridazioni e acclimatazioni, che si è addentrata ormai in chissà quali sobborghi dell'anima” (Meri Lao)

    - - -

  • I colori della passione

     

    Attività

    Letture con musica

     

    Descrizione e modalità

    Biografia di Frida Kahlo, icona artistica del Novecento, attraverso lettere e diario

    - - -

  • Attività

    Approfondimento tematico

     

    Descrizione e modalità

    L’approfondimento si pone come una presentazione di storie adatte ad un pubblico di giovani adulti (adolescenti e non).

    - - -

  • Attività

    Approfondimento tematico

     

    Descrizione e modalità

    Aiutati nella discussione da un “facilitatore” (professionista che coordina e fa rispettare le regole) un gruppo di persone si incontra in biblioteca (con cadenza regolare) per parlare e confrontarsi su uno stesso libro, condividendo il piacere della lettura, le emozioni  suscitate e ascoltando le opinioni degli altri partecipanti in assoluto rispetto, senza dare giudizi.

    - - -

  • Laboratorio di costruzione del primo libro tattile e sensoriale in bianco e nero

    Attività

    Laboratori, Letture

    Descrizione e modalità

    I libri sensoriali, nati per una stimolazione principalmente tattile, sono per il bambino uno dei primi strumenti di crescita e di scoperta del mondo; per il genitore poterlo costruire con le proprie mani, scegliendo colori, lo trasforma in un dono straordinario.

    - - -